venerdì 22 agosto 2025

DALLA PARTE DEL CITTADINO


Per noi di "Patto per il Nord" è essenziale coinvolgere i cittadini nel seguire la politica, nel praticarla, vogliamo dimostrare loro che la politica è necessaria per il bene comune e non è semplicemente un "cadreghin".

Vogliamo quindi , oltre che prenderci cura delle nostre terre, rendere la politica più accessibile e rilevante per la vita quotidiana di cittadini. Faremo questo attraverso una comunicazione chiara e trasparente, il coinvolgimento diretto dei cittadini e la dimostrazione dell'impatto della politica sulle loro vite.

Ecco alcuni approcci specifici:

1. Comunicazione efficace e trasparente:

Utilizzeremo un linguaggio il più semplice e chiaro possibile, evitando termini tecnici e astratti, preferendo un linguaggio comprensibile per tutti.

Spiegheremo l'impatto della politica dimostrando come le decisioni politiche influenzano le necessità della vita quotidiana, dalla sanità all'istruzione, dai trasporti all'ambiente.

Utilizzeremo diversi canali di comunicazione, adattando i messaggi ai diversi canali, quali social media, incontri pubblici, dibattiti televisivi, per raggiungere un pubblico più ampio.

Sapremo ascoltare le preoccupazioni dei cittadini creando spazi di ascolto e dialogo, rispondendo alle domande e alle critiche in modo costruttivo, con la serenità di chi sa di fare la cosa giusta

Condivideremo le informazioni in modo trasparente rendendo disponibili dati e documenti ufficiali, spiegandone il significato e l'impatto.

2. Coinvolgimento diretto dei cittadini:

Sull'esempio Svizzero dovremo promuovere la partecipazione, incoraggiando la partecipazione a elezioni, referendum, incontri pubblici, dibattiti.

E' necessario creare spazi di partecipazione, organizzare incontri, forum, laboratori partecipativi, dove i cittadini possono esprimere le proprie opinioni e idee.

E' fondamentale coinvolgere i giovani creando iniziative specifiche per loro, quali magari progetti scolastici e fondamentali incontri con figure politiche.

E' oltretutto lodevole sostenere il volontariato e l'associazionismo, favorire l'impegno civico e la partecipazione a organizzazioni che operano nel sociale e nella politica e possibilmente impegnarsi direttamente.

3. Dimostrare l'impatto della politica:

Non sarà un peccato di orgoglio mostrare i risultati concreti, evidenziare i successi raggiunti grazie a politiche efficaci, mostrando come hanno migliorato la vita delle persone.

Occorrerà riconoscere e risolvere problemi, affrontare le sfide e i problemi della comunità, dimostrando che la politica può essere uno strumento per trovare soluzioni.

Sarà fondamentale la collaborazione tra politica e società civile, creare sinergie tra il mondo politico e le organizzazioni non governative, le associazioni, i cittadini, per affrontare insieme le sfide.

In sintesi, per portare le persone a seguire la politica è necessario rendere la politica più accessibile, trasparente e rilevante, coinvolgendo attivamente i cittadini e dimostrando l'impatto positivo che può avere sulla loro vita.

 Giorgio Bargna

Patto per il Nord Como

lunedì 18 agosto 2025

Obbiettivi programmatici Patto per il Nord: Lo Stato Federale


L'obbiettivo programmatico per eccellenza di
"Patto per il Nord" è la riforma costituzionale in senso federale, solo grazie a questa è possibile raggiungere la sostenibilità nazionale.

E' possibile ogni cultura locale, ogni forma di economia locale, ogni qualità trasmettibile al resto del Paese.

Il modello più pratico, attuabile, snello ce lo ha donato anni fa Gianfranco Miglio, l'autogoverno del Nord, del Centro e del Sud con l'intesa di superare il vetusto e insostenibile centralismo partitico e assistenzialista, attraverso un moderno Stato Federale, nel rispetto e nella tutela di tutti i popoli che lo costituiscono, indipendentemente dalla loro consistenza numerica, dalla provenienza, dalla loro cultura.

Sostanzialmente una fusione delle regioni con relativo risparmio di soldi pubblici, che consenta però agli Enti Locali, arrivando possibilmente anche ai Comuni, una forte autonomia, anche fiscale, anche nel rispetto delle scelte dei contribuenti cittadini.

Ed a proposito dei Contribuenti ,va ridisegnata la tassazione e la redistribuzione di quanto pagato.

È vero che è complicato, quasi impraticabile, al giorno odierno aprire migliaia di uffici delle entrate locali, ma esistono i codici e quindi quanto versato a livello locale, utilizzando qualsiasi forma di pagamento all' agenzia federale, è facilmente restituibile a tempo zero, consentendo alle Amministrazioni Locali di gestire e far crescere il proprio territorio, partendo dai Comuni per passare attraverso Provincie e Regioni allo Stato Federale.

Sostanzialmente l'esatto contrario di quanto avviene oggi.

Intendiamo uno Stato Federale snello che al suo livello più alto si occupi soltanto di politica estera, difesa e moneta e lasci la possibilità ai privati e alle comunità locali di occuparsi di tutti i servizi, attraverso un "modello svizzero" applicato a Regioni e Provincie autonome ed ai Comuni.

Giorgio Bargna

Patto per il Nord